Dating on line: ecco i consigli del Garante

Prudenza e accortezze ad hoc nell’iscrizione al sito e nell’interazione con gli altri utenti

Dating on line: ecco i consigli del Garante

Vademecum del Garante per la protezione dei dati personali per affrontare con consapevolezza il mare magnum del cosiddetto dating on line, ossia quei siti a cui si rivolgono le persone single per cercare l’anima gemella o, più prosaicamente, partner occasionali. Dal Garante arrivano, difatti, alcuni consigli per ridurre al minimo i rischi. Innanzitutto, conviene leggere davvero, e con attenzione, l’informativa sul trattamento dei dati personali, così da capire quanti e quali dati verranno raccolti, chi tratterrà quei dati e a quale scopo, e se essi potranno essere condivise con terze parti per finalità commerciali o di altro tipo. Per precauzione, poi, all’atto dell’iscrizione conviene fornire solo i dati indispensabili per fruire del servizio, e utilizzare, almeno inizialmente, uno pseudonimo per interagire con gli altri utenti. E sempre per precauzione è meglio iscriversi non utilizzando la propria e-mail abituale bensì una creata ad hoc e che non contenga riferimenti a nome e cognome. (Nota del Garante del 25 marzo 2022 del Garante per la protezione dei dati personali)

news più recenti

Mostra di più...