Esposti contro la direttrice scolastica: legittimo occultare i nomi dei firmatari

Ciò non nega alla persona oggetto degli esposti la possibilità di tutelare la propria onorabilità

Esposti contro la direttrice scolastica: legittimo occultare i nomi dei firmatari

Legittima la decisione con cui viene negato alla direttrice di un istituto scolastico l’accesso alla copia completa dei diversi esposti presentati da alcuni allievi e dai relativi genitori in merito al suo operato all’interno della scuola. Confermata dai giudici la posizione assunta dall’Ufficio scolastico regionale e dal Ministero dell’Istruzione. Alla direttrice scolastica è già stata data la possibilità di leggere tali atti, però con l’oscuramento delle sottoscrizioni, così da rendere non visibili i nomi dei genitori e degli studenti, ma ella ha ribadito di avere diritto a conoscere anche gli autori delle rimostranze nei suoi confronti per poter poi tutelare in giudizio la propria onorabilità. I giudici ribattono che la presentazione degli esposti non ha dato luogo ad alcun procedimento ispettivo o sanzionatorio, e perciò non si vede quindi quale consistenza possano avere le esigenze difensive invocate. E se queste ultime fanno riferimento alla presentazione di querele, basti osservare, precisano i giudici, che la mancata conoscenza dei nominativi degli autori degli esposti non preclude la proposizione delle querele, essendo le ulteriori attività istruttorie rimesse alla autorità giudiziaria. (Sentenza 471 del 7 aprile 2022 del Tribunale amministrativo regionale della Toscana)

news più recenti

Mostra di più...